Tenere l’archetto con disinvoltura e passarlo sopra le quattro corde.
Collocazione della mano sinistra in prima, seconda, terza e quarta posizione sulle quattro corde.
Fare attenzione che la respirazione sia buona e si mantenga uno stato generale del corpo rilassato.
Esercizio della mano sinistra nella posizione aperta (estensione).
Tecnica dell’ archetto: distribuzione dell’ archetto, dinamiche delle varianti ritmiche, qualita’ del suono.
Scale e arpeggi, in tutte le posizioni.
Aquisire l’abitudine dello studio quotidiano e coscenza nel rendimento dello studio. Esercitare la memoria.
Iniziazione all’analisi del fraseggio musicale (frase, semifrase, motivo, etc.). Sicurezza ritmica.
Posizione del violoncello.
Il corpo adotterá una posizione corretta che favorisca il controllo dell’archetto e l’attivita’ della mano sinistra, per trovare la migliore coordinazione di entrambe.
Accordatura e suono.
Familiarizzare con il violoncello e conoscere le sue caratteristiche fisiche e sonore ai fini di usarle adeguatamente all’interno del livello, nell’ interpretazione individuale e di gruppo.
Studio e pratica per l’interpretazione di opere per due e piu’ strumenti. Studio e practica dei diversi stili musicali.