HOME RECORDING
Il corso si propone di introdurre gli allievi al mondo della computer music attraverso un percorso di quattro mesi, diviso in due livelli:
1) L’audio analogico: il mixer, gli standard audio, effetti e processori di segnale (delay, compressore, reverbero etc…)
2) Il software musicale in tutte le sue funzioni base e avanzate, utilizzo di progetti specifici per affrontare nella pratica tutte le fasi della composizione musicale informatica, registrazione di tracce audio, registrazione e manipolazione di tracce midi e utilizzo in maniera creativa dei plug-in musicali più disparati.
Livello 1
INTRODUZIONE ALL’AUDIO
-
Tipi di segnale [Audio (microfonico/ di linea/ di potenza) e Midi]
-
Relativi cavi e connettori (XLR/TRS/RCA/USB/MIDI)
-
Standard dei formati audio (WAV/AIFF/MP3)
SPIEGAZIONE BANCO MIXER – PRIMA DISPENSA –
-
Cos’è un mixer
-
Esplicazione delle sue parti (Bus master/aux/group/insert/out)
-
Esempi di applicazioni
-
Accenno a “processori di segnale” e “effetti di colore o psicoacustici”
INTRODUZIONE ALL’HOME RECORDING
-
Cos’è l’Home Recording e cosa sono le D.A.W.
-
Esempi di D.A.W. con accenni alle loro singolarità
-
Illustrazione delle attrezzature che compongono una postazione di H.R. ed esempi di possibili configurazioni (PC/Mac – Scheda Audio – Midi controller – RAM – freq. Processore – HDD)
-
Spiegazione dei driver audio e differenziazione tra PC e Mac
-
Illustrazione dei VST e dei Plug-in con specifiche differenze tra le D.A.W. (vst/au/rtas/tdm)
-
Configurazioni diverse secondo le esigenze (+ audio o + midi)
-
Spiegazione del campionamento e primi accenni ai campionatori software (Kontakt , Halion, esx24)
-
Esempi di freq. di campionamento nei vari standard audio

Docente
Livello 2
INTRODUZIONE AL SEQUENCER
-
Particolarità del programma
-
Descrizione dell’interfaccia grafica nelle sue varie parti
-
Impostazioni del programma (driver, scheda audio, buffer size, latenza)
INTRODUZIONE ALLA REGISTRAZIONE AUDIO
-
Differenze tra segnale microfonico e di linea (approfondimento Phantom power, D.I.)
-
Esposizione dei formati stereo e mono
-
Esempi di posizionamento dei microfoni per registrazione di chitarra/basso
PROGETTO 1: REGISTRAZIONE E MANIPOLAZIONE DI TRACCE AUDIO
-
Impostare tempo e suddivisione ritmica (click)
-
Creazione di una traccia audio e assegnazione di un ingresso (sch.audio)
-
Regolazione del volume di ingresso (gain/clip)
-
Impostazione dei margini di registrazione (punch-in/punch-out)
-
Inserimento di un compressore e relativa spiegazione (consegna dispensa)
-
Aggiunta di effetto delay e riverbero + spiegazione dei vari comandi e parametri
-
Impostazione delle automazioni di volume e comandi effetti
-
(per Cubase e Protools) dimostrazione loop/cycling recording
-
Bounce del progetto audio e spiegazione del dithering
INTRODUZIONE AL PROTOCOLLO MIDI
-
Brevi cenni storici del protocollo
-
Il segnale midi e gli strumenti musicali
-
Il segnale midi e i software musicali (il sequencer)
-
Illustrazione dei principali comandi midi (note on-off, velocity, mod. wheel, pitchbend, expression…..)
PROGETTO 2: REGISTRAZIONE E MANIPOLAZIONE DI TRACCE MIDI
-
Creazione di una traccia midi (drums)
-
Registrazione di una struttura ritmica tramite tastiera/drumpad
-
Quantizzazione delle note midi registrate
-
Modifica della velocity delle note midi
-
Aggiunta fx
Esportazione della traccia midi come file audio (wav)
PROGETTO 3: IL CAMPIONATORE E IL SUO UTILIZZO
-
Cos’è un campionatore
-
Illustrazione del funzionamento di Kontakt/Halion/es24
-
Creazione traccia midi (bass)
-
Utilizzo degli effetti proprietari del campionatore
PROGETTO 4: SESSIONE MULTI-TIMBRO (consegna file midi orchestra)
-
Creazione tracce midi
-
Instradamento segnali midi per ogni canale creato
-
Caricamento campioni per ciascun canale
-
Missaggio canali da canali midi creati
-
Aggiunta effetti esterni sui canali interni del campionatore
-
Bounce
Per informazioni:
Positive Music Studio: via Cinquefrondi 106/111, Roma – 06.60663690 345.4607547
piuemme@gmail.com