HOME RECORDING
Il corso si propone di introdurre gli allievi al mondo della computer music attraverso un percorso di quattro mesi, diviso in due livelli:
1) L’audio analogico: il mixer, gli standard audio, effetti e processori di segnale (delay, compressore, reverbero etc…)
2) Il software musicale in tutte le sue funzioni base e avanzate, utilizzo di progetti specifici per affrontare nella pratica tutte le fasi della composizione musicale informatica, registrazione di tracce audio, registrazione e manipolazione di tracce midi e utilizzo in maniera creativa dei plug-in musicali più disparati.
Livello 1
INTRODUZIONE ALL’AUDIO
Tipi di segnale [Audio (microfonico/ di linea/ di potenza) e Midi]
Relativi cavi e connettori (XLR/TRS/RCA/USB/MIDI)
Standard dei formati audio (WAV/AIFF/MP3)
SPIEGAZIONE BANCO MIXER – PRIMA DISPENSA –
Cos’è un mixer
Esplicazione delle sue parti (Bus master/aux/group/insert/out)
Esempi di applicazioni
Accenno a “processori di segnale” e “effetti di colore o psicoacustici”
INTRODUZIONE ALL’HOME RECORDING
Cos’è l’Home Recording e cosa sono le D.A.W.
Esempi di D.A.W. con accenni alle loro singolarità
Illustrazione delle attrezzature che compongono una postazione di H.R. ed esempi di possibili configurazioni (PC/Mac – Scheda Audio – Midi controller – RAM – freq. Processore – HDD)
Spiegazione dei driver audio e differenziazione tra PC e Mac
Illustrazione dei VST e dei Plug-in con specifiche differenze tra le D.A.W. (vst/au/rtas/tdm)
Configurazioni diverse secondo le esigenze (+ audio o + midi)
Spiegazione del campionamento e primi accenni ai campionatori software (Kontakt , Halion, esx24)
Esempi di freq. di campionamento nei vari standard audio
Docente
Livello 2
INTRODUZIONE AL SEQUENCER
Particolarità del programma
Descrizione dell’interfaccia grafica nelle sue varie parti
Impostazioni del programma (driver, scheda audio, buffer size, latenza)
INTRODUZIONE ALLA REGISTRAZIONE AUDIO
Differenze tra segnale microfonico e di linea (approfondimento Phantom power, D.I.)
Esposizione dei formati stereo e mono
Esempi di posizionamento dei microfoni per registrazione di chitarra/basso
PROGETTO 1: REGISTRAZIONE E MANIPOLAZIONE DI TRACCE AUDIO
Impostare tempo e suddivisione ritmica (click)
Creazione di una traccia audio e assegnazione di un ingresso (sch.audio)
Regolazione del volume di ingresso (gain/clip)
Impostazione dei margini di registrazione (punch-in/punch-out)
Inserimento di un compressore e relativa spiegazione (consegna dispensa)
Aggiunta di effetto delay e riverbero + spiegazione dei vari comandi e parametri
Impostazione delle automazioni di volume e comandi effetti
(per Cubase e Protools) dimostrazione loop/cycling recording
Bounce del progetto audio e spiegazione del dithering
INTRODUZIONE AL PROTOCOLLO MIDI
Brevi cenni storici del protocollo
Il segnale midi e gli strumenti musicali
Il segnale midi e i software musicali (il sequencer)
Illustrazione dei principali comandi midi (note on-off, velocity, mod. wheel, pitchbend, expression…..)
PROGETTO 2: REGISTRAZIONE E MANIPOLAZIONE DI TRACCE MIDI
Creazione di una traccia midi (drums)
Registrazione di una struttura ritmica tramite tastiera/drumpad
Quantizzazione delle note midi registrate
Modifica della velocity delle note midi
Aggiunta fx
Esportazione della traccia midi come file audio (wav)
PROGETTO 3: IL CAMPIONATORE E IL SUO UTILIZZO
Cos’è un campionatore
Illustrazione del funzionamento di Kontakt/Halion/es24
Creazione traccia midi (bass)
Utilizzo degli effetti proprietari del campionatore
PROGETTO 4: SESSIONE MULTI-TIMBRO (consegna file midi orchestra)
Creazione tracce midi
Instradamento segnali midi per ogni canale creato
Caricamento campioni per ciascun canale
Missaggio canali da canali midi creati
Aggiunta effetti esterni sui canali interni del campionatore
Bounce
Per informazioni:
Positive Music Studio: via Cinquefrondi 106/111, Roma – 06.60663690 345.4607547
piuemme@gmail.com