HOME RECORDING

Il corso si propone di introdurre gli allievi al mondo della computer music attraverso un percorso di quattro mesi, diviso in due livelli:

1)  L’audio analogico: il mixer, gli standard audio, effetti e processori di segnale (delay, compressore, reverbero etc…)

2) Il software musicale in tutte le sue funzioni base e avanzate, utilizzo di progetti specifici per affrontare nella pratica tutte le fasi della composizione musicale informatica, registrazione di tracce audio, registrazione e manipolazione di tracce midi e utilizzo in maniera creativa dei plug-in musicali più disparati.

Livello 1

INTRODUZIONE ALL’AUDIO

  • Tipi di segnale [Audio (microfonico/ di linea/ di potenza) e Midi]

  • Relativi cavi e connettori (XLR/TRS/RCA/USB/MIDI)

  • Standard dei formati audio (WAV/AIFF/MP3)

SPIEGAZIONE BANCO MIXER  – PRIMA DISPENSA –

  • Cos’è un mixer

  • Esplicazione delle sue parti (Bus master/aux/group/insert/out)

  • Esempi di applicazioni

  • Accenno a “processori di segnale” e “effetti di colore o psicoacustici”

INTRODUZIONE ALL’HOME RECORDING

  • Cos’è l’Home Recording e cosa sono le D.A.W.

  • Esempi di D.A.W. con accenni alle loro singolarità

  • Illustrazione delle attrezzature che compongono una postazione di H.R. ed esempi di possibili configurazioni (PC/Mac – Scheda Audio – Midi controller – RAM – freq. Processore – HDD)

  • Spiegazione dei driver audio e differenziazione tra PC e Mac

  • Illustrazione dei VST e dei Plug-in con specifiche differenze tra le D.A.W. (vst/au/rtas/tdm)

  • Configurazioni diverse secondo le esigenze (+ audio o + midi)

  • Spiegazione del campionamento e primi accenni ai campionatori software (Kontakt , Halion, esx24)

  • Esempi di freq.  di campionamento nei vari standard audio

home recording

Docente

Livello 2

INTRODUZIONE AL SEQUENCER

  • Particolarità del programma

  • Descrizione dell’interfaccia grafica nelle sue varie parti

  • Impostazioni del programma (driver, scheda audio, buffer size, latenza)

INTRODUZIONE ALLA REGISTRAZIONE AUDIO

  • Differenze tra segnale microfonico e di linea (approfondimento Phantom power, D.I.)

  • Esposizione dei  formati stereo e mono

  • Esempi di posizionamento dei microfoni per registrazione di chitarra/basso

PROGETTO 1:  REGISTRAZIONE E MANIPOLAZIONE DI TRACCE AUDIO

  •  Impostare tempo e suddivisione ritmica (click)

  • Creazione di una traccia audio e assegnazione di un ingresso (sch.audio)

  • Regolazione del volume di ingresso (gain/clip)

  • Impostazione dei margini di registrazione (punch-in/punch-out)

  • Inserimento di un compressore e relativa spiegazione (consegna dispensa)

  • Aggiunta di effetto delay e riverbero + spiegazione dei vari comandi e parametri

  • Impostazione delle automazioni di volume e comandi effetti

  • (per Cubase e Protools) dimostrazione loop/cycling recording

  • Bounce del progetto audio e spiegazione del dithering

INTRODUZIONE AL PROTOCOLLO MIDI

  • Brevi cenni  storici del protocollo

  • Il segnale midi e gli strumenti musicali

  • Il segnale midi e i software musicali (il sequencer)

  • Illustrazione dei principali comandi midi (note on-off, velocity, mod. wheel, pitchbend, expression…..)

PROGETTO 2: REGISTRAZIONE E MANIPOLAZIONE DI TRACCE MIDI

  • Creazione di una traccia midi (drums)

  • Registrazione di una struttura ritmica tramite tastiera/drumpad

  • Quantizzazione delle note midi registrate

  • Modifica della velocity delle note midi

  • Aggiunta fx

Esportazione della traccia midi come file audio (wav)

PROGETTO 3: IL CAMPIONATORE E IL SUO UTILIZZO

  • Cos’è un campionatore

  • Illustrazione del funzionamento di Kontakt/Halion/es24

  • Creazione traccia midi  (bass)

  • Utilizzo degli effetti proprietari del campionatore

PROGETTO 4: SESSIONE MULTI-TIMBRO (consegna file midi orchestra)

  • Creazione tracce midi

  • Instradamento segnali midi per ogni canale creato

  • Caricamento campioni per ciascun canale

  • Missaggio canali da canali midi creati

  • Aggiunta effetti esterni sui canali interni del campionatore

  • Bounce

Per informazioni:
Positive Music Studio: via Cinquefrondi 106/111, Roma – 06.60663690 345.4607547
piuemme@gmail.com