DIPARTIMENTO DI CHITARRA

Antonio Nacchi - PiuEmme Scuola di Musica Roma

Antonio Nacchi

Percorso di formazione artistica:
All’età di undici anni inizia gli studi di chitarra classica che proseguirà per diversi anni ma che successivamente abbandonerà per approfondire quelli di chitarra moderna. Fra tutti gli elementi di studio e di ricerca che contribuiranno alla sua formazione musicale, la scoperta della musica jazz sarà quello che influenzerà decisamente il suo carattere artistico attraverso un percorso di studio e approfondimento da autodidatta delle metodologie oggi più riconosciute al mondo come quelle del METODO BERKLEE (Boston) e del GUITAR INSTITUTE of TECHNOLOGY (Hollywood) , abbinando la ricerca personale al continuo confronto con numerosi musicisti.

Collaborazioni:
Dal 1988: Dave Bowler (Ahamad Jamhal trio), Sandro Satta, Luca Pirozzi, Ruggiero Artale,
Massimo Carrano, Michele Rabbia, Antonello Salis, Javier Girotto, Marco Siniscalco, Fabrizio
Pieroni, Gianni di Rienzo, Francesco Locascio, Giovanni di Cosimo , Julio Alberto Segovia (Penguin
Cafè Orchestra), Roland Ricaurte (Pino Daniele), Arnaldo Vacca, Stanimir Gheorghiev, Alessandro
Patti, Errico de Fabrittis, Marco Ariano, Pierpaolo Principato, Steve Cantarano, Roberto Gavazzi,
Marco Omicini, etc.


PROGETTI ARTISTICI :
1988 – Fonda e dirige il gruppo AUTUMN LEAVE che rimarrà attivo fino al 1996 con il ruolo di chitarrista,
compositore e arrangiatore.
Con gli AUTUMN LEAVE si esibisce in numerosi festival e rassegne fra cui:
1989 – “ IL SILENZIO NON ESISTE “ presso il Teatro Olimpico di Roma
1990 – “ TODI FESTIVAL” di Todi
1989 – 1990 – 1991 – “ EURITMIA “ festival jazz di Roma
1991 – “ JAZZ CONTEST “ di Milano
1992 – “ STORIE di JAZZ “ festival jazz di Padova
1995 – “ APRILIA JAZZ FEST “ festival jazz di Aprilia
Si esibisce in alcuni dei più importanti jazz clubs italiani come il CAPOLINEA di Milano, le SCIMMIE di Milano, il
LENNIE TRISTANO di Aversa, il COTTON CLUB di Ascoli Piceno, il MUSIC INN di Roma, il BIKO’S di Padova e
molti altri.
Partecipa ad alcune trasmissioni televisive musicali come JAZZ al CAFFE’ DECO’, JEANS 2 su RAI 3 e trasmissioni
radiofoniche come ITALIA RADIO con concerto e intervista in diretta.
Nel 1992 registra il primo album con gli AUTUMN LEAVE “ VENTO FORTE “
Nel 1993 vince il concorso indetto da RADIO CENTRO SUONO network che produrrà un album “BLACK
FESTIVAL” successivamente presentato al Teatro tenda di Roma.
Nel 1997 fonda “ QUINTETTO ITALIANO ”, una formazione che propone in chiave jazzistica il repertorio della
canzone d’autore italiana ( S. Endrigo, L.Tenco, B.Canfora, G.Paoli, etc.)
Nel 1999 fonda il gruppo “ DAMA NOSTRA ” dove è impegnato come chitarrista compositore e arrangiatore
insieme a Eleonora Bruni alla voce, Errico De Fabritiis alle ance, Michele Rabbia e Arnaldo Vacca alle
percussioni, Marco Siniscalco al basso. DAMA NOSTRA è un progetto che attraverso il recupero della musica
popolare Abruzzese vuole proporre un repertorio del tutto rinnovato rispetto alla tradizione, sia nelle sonorità
che nelle strutture dando ampio spazio all’improvvisazione e all’interpretazione.
Nel 2001 nasce il progetto “ THE NIGH FLY QUARTET “, formato insieme a Roberto Gavazzi al pianoforte,
Salvatore Licitra al contrabbasso e Stefano Cupellini alla batteria. La ricerca di un linguaggio originale, con una
particolare attenzione verso la ritmica e le dinamiche, è la caratteristica più interessante di questa
formazione. L’interazione tra i componenti, l’ascolto e il dialogo sono alla base del percorso del quartetto, che
cerca nel lavoro di studio collettivo e di scambio una continua evoluzione e maturazione.
Il gruppo vanta numerose esibizioni già dal 2000 presentando performance musicali in duo, trio o in
formazione completa, in diversi jazz club della capitale, in collaborazioni con enti locali nazionali ed
internazionali attraverso partecipazioni in rassegne e manifestazioni, quali ad esempio: nel 2001 Concerto jazz
presso il Centralino del Foro Italico a Roma, nel 2003 Rassegna jazz “Note Estive” di Grottaferrata Roma, dal
2002 al 2005 “Laboratori Nazionali del Gran Sasso-INFN” , “Jazz session 2005 ” all’Auditorium Scuderie
Aldobrandini di Frascati Roma , Festival Jazz “Montecompatri in jazz” 2009 e 2010 nonché la prestigiosa
parteipazione all’evento mondiale “The September Concert” nell’ edizione del 2010, presso il Tempio di
Adriano Roma .
Numerose sono le presenze in convention, meeting internazionali ed eventi privati , 2007 Antiche scuderie
Odescalchi, 2008 Palazzo dei Congressi Roma, 2010 Presso “American Academy” in Rome, 2011 presso il
Grand Hotel Saint Regis Roma, in occasione della serata a favore della ricerca sulla fibrosi cistica, nel corso
della quale i NIGHT FLY QUARTET hanno ricevuto un premio per i loro primi 10 anni di carriera, etc.
Nel 2004 costituisce il trio “ SIXTEEN STRINGS ON THREE “, insieme al chitarrista classico bulgaro Stanimir
Gheorghiev e al contrabbassista Alessandro Patti. Il trio si esibisce in diverse rassegne e manifestazioni
proponendo una interpretazione originale di brani che spaziano da Chick Corea a Miles Davis da A. C. Jobim ai
Beatles fondendo l’intero repertorio con l’insolita sonorità di due chitarre e contrabbasso.
Nel 2008 nasce il progetto “ DIFFERENT FLOWERS ” insieme al pianista Roberto Gavazzi su rielaborazioni di
brani della tradizione musicale folkloristica del nord dell’Argentina.

Esperienze di direzione artistica e produzione discografica:
1993 – Direzione artistica del “MIRAMARE CAFFE’ CONCERTO “ – Rassegna jazz che ha visto in
programmazioni artisti di fama nazionale ed internazionale.
1994 – 1997 – Direzione artistica del “ AL QUADRATO MUSIC ALL “ di Aprilia – Leggendario locale nei pressi
della capitale che ha proposto l’ esibizione di solisti e gruppi di fama nazionale ed internazionale gravitanti
nell’area del jazz, con particolare attenzione ai fenomeni dell’avanguardia.
1995 / 1996 – Direzione artistica del “ APRILIA JAZZ FEST ” – Festival jazz di livello internazionale che ha visto
la partecipazione di artisti come John Abercrombie, Paolo Fresu, Lutte Berg, Antonello Salis, Javier Girotto,
etc.
1996 – 2000 – Direzione artistica dell’ETICHETTA DISCOGRAFICA “ EQUIPE ” interessata alla produzione di
progetti legati alla musica jazz tradizionale e di avanguardia. Alcune delle pubblicazioni più importanti:
– “THE MOON DREAMER” – DANIELA VELLI
– “ GRANDES AMIGOS “ – A.SALIS, J. GIROTTO, M. RABBIA
– “ HANDPRINTS” – WORLDDREAM
– “MALVINAS” – AIRES TANGO
– “ FINISTERRAE” – FINISTERRAE
– “OVERCROSSING” – OVERCROSSING
– “VIAJANDO” – CLAUDIA MARSS
– “ UN ANNO” – GLAUCO VENIER TRIO
1997-1998 – “ZONA D’ASCOLTO” – Rassegna jazz tenutasi presso il live club JIVE di Roma
1998 – “ZONA D’ASCOLTO TOUR “ – Rassegna jazz itinerante presso i più noti jazzclubs italiani
1999 – Ideazione e Direzione artistico-didattica del progetto “ MUSICA DENTRO” ; progetto che prevede la
diffusione dell’alfabetizzazione musicale, sensibilizzazione ed avvicinamento alla musica improvvisata
all’interno delle case circondariali della Capitale attraverso concerti, seminari, laboratori di musica d’insieme e
corsi di tecnica strumentale e linguaggio multi stilistico.

Composizione:
Dal 1985 è autore di diversi brani musicali eseguiti da diverse formazioni e per diversi artisti, proposte negli
anni in numerose rassegne, festivals e concorsi.
1994 – Musiche per la manifestazione “ACQUA FONTE di VITA” organizzata dalla F.A.O. e tenutasi allo
Stadio Olimpico di Roma: INNO DELLA NAZIONALE SPORT SPETTACOLO e le composizioni per il BALLETTO DEL
TEATRO DELL’OPERA DI ROMA.
1996 – Musiche per lo spot pubblicitario internazionale “ SAN RAFF “ promotore di centri di recupero
infantile per diversamente abili ( gruppo SAN RAFFAELE ).-
1997 – Sonorizzazioni di alcuni documentari naturalistici per l’emittente satellitare MARCO POLO.
1999- 1998 – Musiche per la trasmissione “ ATHENEUM “ – R.A.I. 3
1999 – Sigla del CINEGIORNALE “EMISPHERES” distribuita su tutto il territorio nazionale nelle sale
cinematografiche di prima visione ( circuito CORONA ).
1999 – Colonna sonora del film “ IL DEBITO “ di Alfredo Santucci ( premio Sacher 1998 ).

ESPERIENZE DIDATTICHE:
1985 – 2008 “LA MUSICA” – CENTRO STUDI MUSICALI – Via A. Murialdo 11, Albano Laziale (Roma)
– Titolare della cattedra di chitarra moderna e jazz
– Responsabile dei Laboratori di musica d’insieme
1999 – 2000 Scuola Elementare Statale “ C.COLLODI” – via …Albano Laziale (Roma)
– Studi propedeutici sulla tecnica della chitarra moderna
2002 – 2006 “MUSIC VILLAGE INSTITUTE” – via A. Cotta .. Roma
– Direttore didattico e artistico
– Responsabile dei laboratori di musica d’insieme
– Direttore del Dipartimento di chitarra moderna
– Titolare della cattedra di chitarra jazz
– Direttore dei laboratori avanzati di jazz ed improvvisazione
2007-2010 “+M POSITIVE MUSIC SCHOOL” via Cinquefrondi 111-106 Roma
– Direttore del Dipartimento di chitarra moderna
– Titolare della cattedra di chitarra jazz
– Docente del Corso Avanzato Specialistico sul fraseggio e la tecnica della chitarra jazz
– Direttore didattico e artistico
– Direttore dei laboratori di musica d’insieme
– Direttore dei laboratori avanzati di jazz ed improvvisazione
2002 Sviluppa insieme al M° R.Gavazzi il metodo didattico completo per lo studio del Solfeggio , dell’ Ear
Training e della Teoria musicale; corso suddiviso in triennio attualmente adottato in diverse strutture
didattiche della capitale e di prossima pubblicazione.
E’ di prossima pubblicazione un suo metodo di tecnica della chitarra jazz già adottato da altri docenti che
attraverso un percorso strutturato approda all’improvvisazione applicata agli studi degli standards jazz con
relativa analisi armonico ritmica fino all’improvvisazione avanzata in accordo con un’opportuna ricerca del
fraseggio e dello stile.

Matteo Bottini

Matteo Bottini

“Una delle prime chitarre su cui ho messo le mani da piccolo è una vecchia Eko Ranger di mio zio, e per questo il marchio Eko mi è molto familiare. Non mi è capitato per molti anni di suonare chitarre Eko fino a che non ho avuto occasione, quasi per caso, di provare una semiacustica Eko degli anni 70: acquistata immediatamente! Poi è arrivata questa Eko Mia 018 Cw che mi ha colpito più di quanto mi aspettassi: suonata acustica risulta equilibratissima, elettrificata miscelando piezo e microfono acquista molti punti e non ha nulla da invidiare a chitarre di altri marchi di prezzo superiore!” (Matteo Bottini)
Studio del pianoforte dall’età di 6 anni. A 14 anni ha iniziato a suonare da autodidatta la chitarra iniziando l’anno successivo a studiare Chitarra moderna con il M° Antonio Nacchi presso la scuola La Musica di Albano Laziale e il Music Village Institute di Roma. Ha seguito il corso di Armonia e composizione moderna con il M° Roberto Gavazzi. Dal 2010 perfezionamento con Massimo Varini.

Ha fatto parte della band Anime Latine come chitarrista solista dal gennaio 2005 al novembre 2006 suonando regolarmente nei locali di Roma e in molte piazze d’Italia.
Febbraio 2008 si è esibito all’Auditorium Parco della Musica di Roma nella sinfonia “Hallucination city” per 100 chitarre elettriche del compositore statunitense Glenn Branca.
Febbraio 2009 si è esibito all’Auditorium Parco della Musica di Roma nell’opera “A Secret Rose” per 100 chitarre elettriche del compositore statunitense Rhys Chatham.
2006/07 chitarrista solista nello spettacolo musicale Stasera li canto dedicato ai grandi cantautori italiani; chitarrista acustico nella band della giovane cantautrice romana Sonia Scialanca.

Settembre 2007 Etruria Ecofest presso Ladispoli (Rm) con il cantautore Tiziano Fioretti.
2007/10 chitarrista ritmico e solista nella band Complesso Rock, con il quale ha partecipato alle selezioni del Cornetto free music audition 2007 ed alle selezioni Coca-Cola Sound Wave 2008.

2007/09 chitarrista elettrico/acustico nel duo Overjoyed con la cantante Loredana Fazi.
Aprile 2010 partecipazione all’evento A beat for peace (presso Stazione Birra, Roma) organizzato da Italians for Darfur e con la partecipazione di Tony Esposito, in occasione della giornata mondiali per i diritti civili in Sudan con il quartetto acustico AmoreInciso, di cui cura gli arrangiamenti, accanto alla cantante Francesca Tenuta.
Luglio 2011 accompagna la cantante Tosca insieme al M° Andrea Pistilli nell’evento Comics for Africa di Telese Terme (Benevento).
Dal 2011 chitarrista della band FunkMartini.

Estate 2012 inizia la collaborazione musicale con Fabrizio Buompastore, portando nei teatri lo spettacolo di teatro-canzone Abecedario musicale su testi di Andrea Camilleri: Teatro Romano (Lecce), Teatro della dodicesima, Palazzo Incontro (Roma).
Agosto 2012 Festival Eritrea Scandinavia 2012 di Stoccolma con la cantante eritrea Selam Yemane.
Agosto 2012 collabora con il cantante Sammy Barbot.
Agosto 2012 Etruria Ecofest presso Cerveteri (Rm) con la cantautrice Gabriella Martinelli.
Dicembre 2012 concerto di Selam Yemane presso l’Auditorium Parco della Musica di Roma.
Dal 2010 collabora come arrangiatore e chitarrista con il Positive Music Studio di Roma.
Dal 2011 collabora come chitarrista con lo studio del Centro Baobab di Roma.
Dal 2005 al 2007 docente di Chitarra moderna presso il Music Village Institute di Roma.
Nell’anno accademico 2007/08 docente di Chitarra moderna, teoria musicale e musica d’insieme presso la scuola Noteblu di Grottaferrata (Rm).
Dall’anno 2008/09 docente di Chitarra moderna, teoria musicale e direttore di Laboratori di musica d’insieme presso la scuola Piuemme di Roma.
Dal 2013 tutor di Massimo Varini per i Manuali di chitarra e del corso Professione chitarrista.
Dal 2013 endorser degli amplificatori Hughes & Kettner.
Utilizzo professionale dei software musicali Ableton live, Protools, Sibelius.

Laureato in Scienze, storia e tecniche della musica e dello spettacolo presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli studi di Roma Tor Vergata, con tesi su “Storia di un impiegato” di Fabrizio De André.

Attualmente chitarrista di Gabriella Martinelli e di Millionaire Blond.

Alessio Erriu

Alessio Erriu

Alessio Erriu Inizia a suonare la chitarra da autodidatta all’età di 12 anni. Dopo due anni inizia a frequentare il corso di chitarra moderna della scuola civica di Oristano.

Fin dall’adolescenza suona in diversi progetti Rock/Metal finché spinto dalla passione non decide di trasferirsi a Roma per approfondire le conoscenze musicali studiando presso Percento Musica con insegnanti del calibro di Umberto Fiorentino, Fabio Zeppetella, Lorenzo Venza, Andrea Avena e Gianluca D’Alessio.

Dopo svariati live nell’undergound romano, nel 2015 parte con gli Elarmir in apertura al tour spagnolo delle Nervosa.

Dal 2015 al 2017 effettua numerosi lavori in qualità di chitarrista turnista sia per live che per produzioni in studio oltre che diverse esperienze come Product endorser e dimostratore. 

Dal 2018 è membro attivo dei Novembre dove è entrato il ruolo prendendo il posto del chitarrista storico e calcando palchi di festival internazionali di prestigio come il Dark Easter Metal Meeting in Germania, il Live Club di Trezzo sull’Adda, il 70.000 Tons of Metal negli USA, il Rock in Roma ecc.

Ha tenuto la masterclass “il suono della chitarra” organizzata con TGA in 4 appuntamenti in cui si è parlato dell’utilizzo dell’home recording e del rig chitarristico, dall’amplificazione all’effettistica a cavallo tra il digitale e l’analogico.

E’ attualmente supported artist EVH, Blackstar, Reference Cables, ZEAD pickups. Attualmente è in lavorazione la sua chitarra signature 7 corde marchiata Mayones.

Giulio Di Felice

Giulio Di Felice

Nasce a Roma nel 1978. Si avvicina alla musica grazie allo studio della chitarra classica, che lo porterà prima per passione e poi per professione, a frequentare gli studi presso il Conservatorio A. Casella de L’Aquila, fino all’ottavo anno e poi al conseguimento del Diploma secondo il Vecchio Ordinamento presso il Conservatorio G. Martucci di Salerno. Perfeziona la tecnica chitarristica con diversi Maestri sia in ambito classico che moderno. Importante lo studio della chitarra flamenca, fondamentale sia per lo sviluppo di una  tecnica superiore, che per l’apertura ai diversi generi al di fuori di quello classico. Frequenta il Quadriennio di Composizione, secondo il Vecchio Ordinamento, presso il Conservatorio S. Cecilia e con il Maestro Stefano Brezza si dedica allo studio del pianoforte e del contrappunto. A seguito  dell’esperienza formativa presso la scuola “Music Together”, consegue il Diploma  di Insegnamento alla musicalità per bambini, da 0 a 5 anni, secondo il metodo Music Together. Come insegnante di teoria musicale, solfeggio e chitarra, ha tenuto corsi in varie scuole di musica di Roma, tra cui: Sentieri Musicali; Associazione Musicale Colli Aniene e, sempre per la stessa Associazione, corsi pomeridiani presso la scuola statale “Saffi” di Roma.  Attualmente insegna presso la Scuola di Musica “+ M”.