DIPARTIMENTO DI CANTO MODERNO

Francesca Tenuta
Dal 1996 è cantante professionista e dal 2003 è docente di tecnica vocale applicata al canto presso vari istituti musicali di Roma e della sua provincia.
Nel 2008 fonda a Roma la “+M POSITIVE MUSIC SCHOOL”, centro formativo musicale professionale dove attualmente insegna tecnica vocale, si occupa di consulenza artistica e coordina il Dipartimento di Canto Moderno. Il suo progetto di ricerca sulla maturazione consapevole della vocalità artistica prende il nome di STUDIOVOCEROMA, coinvolgendo un team di altri docenti specializzati ed avvalendosi di collaborazioni specialistiche di professionisti in ambito foniatrico, logopedico e fisioterapico.
La sua formazione artistica spazia tra STUDI PRIVATI DI TECNICA VOCALE E CANTO MODERNO, di solfeggio e teoria musicale, di pianoforte e canto jazz, con esperienze di vocal ensamble ( Cinzia Spata, Elisabetta Antonini, M° Fabrizio Cardosa, M° Aldo Peverini ) conseguendo nel 2003 la LICENZA DI TEORIA E SOLFEGGIO PRESSO IL CONSERVATORIO “S.CECILIA” DI ROMA.
Dal 2008 continua la formazione privata partecipando a STAGE E CLINICS tra i quali quelli sulla “Fisiologia del canto e suoi stili” col Prof. Franco Fussi nel 2008 e nel 2010 i Laboratori di “Fisiologia per Insegnanti di Canto” tenuti dalla Dott.ssa Silvia Magnani presso la Nuova Artec –Milano. Partecipa a CORSI RELATIVI AI METODI DIDATTICI SUL CANTO più conosciuti : il “Sing Vocal Power” con Elisabeth Howard e il “Corso Base, Avanzato e Specialistico di III Livellodi Estill Voicecraft E.V.T.S.” con Elisa Turlà a Roma.
Per l’anno 2008-2009 è tra i primi 30 candidati in Italia ammessi al corso di ALTA FORMAZIONE IN VOCOLOGIA ARTISTICA, CDL IN LOGOPEDIA diretto dal Prof.Franco Fussi presso l’Alma Mater Studiorum-Università di Bologna, sede di Ravenna; la tesi dal titolo “IL CANTO ED IL PROCESSO AUTOPERCETTIVO: DALL’ESPERIENZA ESTETICA ALLO SVILUPPO DI UN’ABILITÀ” è pubblicata in forma ridotta su “La voce del cantante”-Atti del VI Convegno de “La voce artistica”, Ravenna 22-25 ottobre 2009.
Nel 2011 consegue il Diploma post laurea : MASTER DI POSTUROLOGIA CLINICA INTEGRATA : ANALISI E RIEDUCAZIONE presso l’Università Tor Vergata di Roma con la tesi : “IL CORPO VIBRANTE -POSTUROLOGIA E CANTO: L’INCONTRO TRA LA SCIENZA DELLA RIARMONIZZAZIONE DEL TONO POSTURALE E LE TECNICHE FISIOLOGICHE NELLA DISCIPLINA DELL’ARTE VOCALE”.
DAL 2009 ORGANIZZA E DIRIGE MASTERCLASS, SEMINARI E WORKSHOP SULLA VOCALITÀ, LO STILE, L’IGIENE VOCALE E L’INTERPRETAZIONE
Dal 2010 ha attività di relatore a congressi e convegni dedicati alla voce artistica:
– 23/10/2010 Nuovo Teatro Colosseo , Roma.
I Convegno Internazionale D.I.V.A. Didattica Integrata Voce Artistica:
“LA DIDATTICA DELLA VOCE ARTISTICA” Relazione: “DIDATTICA E STILI : CANTO POP” con Emanuela Chiricosta
– 22/10/2011 Teatro Dante Alighieri, Ravenna
VIII Convegno “LA VOCE ARTISTICA” Collaborazione con la dott.ssa in Logopedia e cantante Emanuela Chiricosta per la relazione: “ ESERCIZI LOGOPEDICI PER L’INTONAZIONE CALANTE E CRESCENTE”
– 12/05/2012 Casa natale Gaetano Donizetti, Bergamo
Seminario “DENTRO LA VOCE. Incontri di approfondimento verso una Didattica Integrata del Canto” con la Relazione: Canto pop – “LA LIBERTA’ DELL’ESPRESSIONE VOCALE E LA CONSAPEVOLEZZA TECNICA IN UNO STILE-NON STILE” e dirigendo il LABORATORIO DI CANTO MODERNO con il Dott. Alfonso Gianluca Gucciardo
Nel 2008 e’ tra i soci fondatori dell’ASSOCIAZIONE D.I.V.A. (DIDATTICA INTEGRATA VOCE ARTISTICA), gruppo di ricerca e studio formato da artisti, esperti nella didattica e professionisti della riabilitazione vocale teso ad un processo di reale collaborazione ed integrazione tra competenze scientifiche ed artistiche.
Affianca all’ attività didattica quella concertistica live in qualità di solista e corista in diverse formazioni e quella in studio di registrazione per realizzazione di cd,
di demo pubblicitari e colonne sonore (Solista e corista col gruppo vocale gospel
“Unbound Voices” diRoma; Chiesa S.Paolo entro le mura,Chiesa Valdese in piazza Cavour, Palacisalfa, partecipazione alla diretta televisiva sulla Rai per il Telethon 2001 con la Band di Renzo Arbore ; cd “Gospel e Spiritual” in collaborazione con Harold Bradley Jr. e numerosi concerti e turnee’ in varie localita’.
Nel ’01 costituisce un trio vocale “Femminile Plurale”con Orsola Fortunati ed Elisabetta Scatarzi curando il progetto con la direzione e gli arrangiamenti del M° Gerardo Iacoucci e partecipando a diverse rassegne jazz nel Lazio ed in Toscana.
Nel 2007-2008 È scritturata in qualità di cantante attrice nella grande produzione della Nova Ars “LA DIVINA COMMEDIA . L’OPERA”, opera musicale del M° Mons. Marco Frisina in scena a Roma ed in tournée italiana da novembre 2007 a marzo 2008 presso il Teatro Tenda “Divina Commedia” a Tor Vergata e riproposta successivamente in forma concerto nello spettacolo “I canti di Dante” nelle principali piazze italiane. Attualmente impegnata in vari progetti artistici, (solista nel quartetto acustico AMORE INCISO , solista nel quartetto jazz NIGHTFLY QUARTET).

Loredana Fazi
Loredana Fazi è nata a Marino (Roma) il 24/09/77, Sin da giovanissima si appassiona alla musica ed in particolare al canto.
Inizia a studiare tecnica vocale nel 1996 con Susanna Stivali e dal 1999 con Eleonora Bruni per lo stile jazz, proseguendo poi con gli stili pop e rock con Giovanna Bosco, Viviana Falconi, Marco Salvatori , Francesca Tenuta, Roberto Delli Carri.
Nel 1997 frequenta il corso di coro gospel tenuto da Fabiola Torresi per poi proseguire nei due anni successivi con Eleonora Bruni.
Corsi e seminari:
2008 – “Sing Vocal Power” di Elisabeth Howard (vocal coach di Sting e dei Police nei Grammy Awards di Los Angeles nel 2007) a Firenze
Gennaio 2010 – Corso base I° livello Estill Voicecraft E.V.T.S.
Maggio 2010 – Corso avanzato II° livello Estill Voicecraft E.V.T.S.
Maggio 2010 – Corso specialistico III° livello Estill Voicecraft E.V.T.S. tenuti a Roma da Elisa Turlà.
Luglio 2010 – Workshop “Circleland” laboratorio di improvvisazione corale di Albert Hera a Montecompatri (Roma)
Ottobre 2010 – seminario di canto con Fabio Lazzara (Roma)
22-23-24 Ottobre 2010 – I° Convegno Diva “La didattica della voce artistica” Franco Fussi (Roma)
Novembre 2010 – seminario “Libera la tua voce” con la logopedista Fortuna Comentale
Maggio 2011 – consegue il certificato CFP ( Certificate of Figure Proficiency) che le riconosce la competenza E.V.T.S Voicecraft e la abilita ad utilizzare il metodo nella propria pratica personale.
Maggio 2011 – Partecipa al Masterclass di Speech Level Singing (SLS) con il Master Teacher Jeffery Skouson (Roma), proseguendo poi gli studi di tale metodo con Roberto Delli Carri (Foggia).
Luglio 2011 – seminario di igiene vocale con Francesca Tenuta ed Emanuela Chiricosta all’interno del SUMMER MUSIC MEETING 2011 a Velletri (Roma)
24-30 Luglio 2011 ha frequentato il seminario “La bottega della voce” (seminario intensivo teorico-pratico di 7 giorni) con l’attore e docente Matteo Belli.
2012 – seminario teorico-pratico “La voce” con il M° Antonio Juvarra (Roma)
2012 – seminario “La voce nel registro di fischio” docente Erika Biavati (Roma)
Ottobre 2012 – seminario “La voce nel canto metal estremo” docente Enrico Di Lorenzo
7-9 dicembre 2012 – 3° Convegno Internazionale “Medicina e Arti Della Performance” a cura di Gianluca Gucciardo (Roma)
Gennaio 2013 – Seminario teorico-pratico “La voce cantata, un viaggio tra pedagogia e scienza” con Franco Fussi (Roma)
Attività live:
Inizia ad esibirsi in pubblico nel 1998 cantando in diretta televisiva nel corso della trasmissione “Pandora” e partecipa a numerose manifestazioni e a concorsi canori classificandosi sempre tra i primissimi posti.
Dal 2000 collabora con diverse band spaziando dal jazz al blues, per poi arrivare al pop-rock.
Nel 2006 entra a far parte dei “No News” e nel 2007 si impegna in un progetto acustico con Matteo Bottini, che da vita agli “Overjoyed”.
Dal 2007 è la voce solista degli “OverZero” Elisa tribute band di Roma, con i quali si esibisce in numerosi locali e piazze italiane, soprattutto a Roma e provincia e con i quali, nel 2009, partecipa al “Contaminazioni Rock festival” di Galluccio in provincia di Caserta classificandosi al I° posto come miglior voce. Con gli stessi partecipa da 4 anni all’evento “Festa della musica” di Lanuvio. Nel 2012 inizia un progetto di brani inediti e da marzo 2013 collabora come corista nella band “Clan Vero” tributo a Celentano.

Laura Abbate
Laura Abbate è nata a Palermo il 29/05/1983.
Fin da giovanissima si appassiona alla musica e inizia a studiare canto moderno nel 2000 con Ugo Antonio Giordano. Affianca allo studio musicale quello della recitazione con Maurizio Spicuzza e dal 2009 prosegue lo studio del canto con Eleonora Bruni.
Come cantante collabora con diverse formazioni spaziando dal blues, alla musica leggera e al cantautorato e come performer canta, recita e balla in diversi musical. Nel 2011 si laurea con 110 e lode in Musicologia all’università di Tor Vergata con la tesi “L’identità nei racconti di Harold Bradley: da Chicago al Folkstudio”, risultato di una lunga ricerca sul campo condotta, nei luoghi legati allo storico locale romano, con lo stesso fondatore, Harold Bradley.
Nel 2009 inizia la sua attività didattica come insegnante di canto e tecnica vocale e dal 2012 è Operatrice di Musica in culla per la scuola popolare di musica Donna Olimpia.
Corsi e seminari:
– Corso di recitazione, improvvisazione e dizione con Maurizio Spicuzza.
-Laboratorio di chitarra presso l’Istituto professionale “Gaetano Salvemini” di Palermo.
-Workshop teatrale “I linguaggi della performance” con Claudia Palazzolo.
-Lezioni di canto lirico con Claudia Aschelter.
-Lezioni di tecnica vocale con Marco Simeoni.
-Lezioni di solfeggio con Katia Martina.
– Laboratorio biennale IALS di Musical con Raffaella Misiti, Cinzia Alitto, Gianluca Ferrato e Cesare Vangeli.
-Laboratorio di recitazione e improvvisazione con Cinzia Alitto.
-Laboratorio “Sing vocal power, la tecnica vocale nei vari stili” con la Maestra Elisabeth Howard.
-Corso di grammatica musicale e armonia presso l’università “Tor Vergata” di Roma.
-Laboratorio jazz di musica d’insieme presso l’università “Tor Vergata” di Roma.
-Laboratorio teatrale “Il ruolo, la maschera, la vita” con Marta Paglioni presso il Teatro Tor Bella Monaca, Roma.
– Solfeggio, dettato musicale e ear training con Andrea Avena.
– I Convegno internazionale sulla Didattica della Voce Artistica, responsabile scientifico Franco Fussi, Roma, 2010.
-Workshop di movimento scenico e commedia dell’arte con il Maestro Michele Monetta.
– IX Corso Nazionale “Musica in culla” di 72 ore.
– Dal 2011 studia chitarra con Antonio Nacchi.
– “La partitura prosodica, seminario teorico-pratico sulla voce e il testo dell’attore” con Matteo Belli a Roma nel 2011.
-Workshop “Dar voce alle emozioni – L’interpretazione vocale artistica” con Francesca Tenuta presso la Positive music school di Roma.
-Seminario intensivo “La bottega della voce”, corso di formazione di I livello per attori sinfonici con Matteo Belli a Roma nel 2011.
-Seminario “La vita in un bellissimo giardino: sviluppi della ricerca nell’area dell’apprendimento musicale nella primissima infanzia” con Beth Marie Bolton nel 2012.
-Seminario “Attività musicali nei primi mesi di vita” con Michal Hefer nel 2012.
– XXI Corso Nazionale sulla Metodologia e Pratica dell’Orff-Schulwerk di I Grado.
-Seminario intensivo di Canto armonico con Tran Quang Hai nel 2013.
-Seminario “Improvvisazione di danza” con Barbara Haselbach nel 2013.
– “Cantar recitando”. Seminario intensivo per cantanti sull’interpretazione di brani canori, con Eleonora Bruni e Matteo Belli nel 2013.
– Aggiornamento Musica in culla con Franca Ferrari nel 2013.
– XII Corso Nazionale “Musica in culla – secondo livello” di 52 ore.
– “Voice to teach”. Percorso di specializzazione per insegnanti di canto e voce con Eleonora Bruni, Erica Biavati, Franco Fussi, Matteo Belli, Maria Giulia Ramirez e Olga Pascale a Ravenna nel 2014. Ha superato l’esame teorico-pratico previsto. Fa parte dell’albo di insegnanti di canto “Voice to teach”.
-Approfondimento “Percezione, riconoscimento e gestione delle voci patologiche” riservato agli insegnanti Voice to teach, con Eleonora Bruni, Erica Biavati e Franco Fussi a Ravenna nel 2014.
– Corso per cantanti di 6 ore “Le basi del mixer e del microfono” con Alberto Maria Del Re.
– “II Congresso internazionale Musica in culla. Musica, gioco e realtà nel panorama infantile di oggi”, Firenze, 14-15 marzo 2015.
– Aggiornamento Musica in culla “Libri e musica” con Ugo Valentini nel 2015.
– Dal 2015 studia pianoforte moderno con Roberto Gavazzi.
– Aggiornamento Musica in culla “Musica e inglese” con Livia Di Girolamo nel 2016.
– Approfondimento “La pratica didattica” riservato agli insegnanti Voice to teach, con Eleonora Bruni ed Erica Biavati a Ravenna nel 2016.
– Seminario per cantanti “Tecniche posturali per cantanti” condotto da Mauro Banfi, osteopata fisioterapista, Ottava – centro per la formazione, Roma, giugno 2016.
– Seminario “Impara a conoscere e suonare la tua campana tibetana” con Daniela Gruber presso il monastero buddista, Cisterna di Latina, 2017.
– Corso “Voce e canto tra postura e diaframma” di 32 h condotto da Daniele Raggi (Posturalmed, metodo Pancafit), Eleonora Bruni e Roberto Bono, Milano, 2017.
Esperienze artistiche:
Nel 2002 entra a far parte della compagnia “Giovani del 2000” e prende parte a una serie di spettacoli come cantante, attrice e ballerina. Tra questi “Dopo il diluvio”, ispirato ad “Aggiungi un posto a tavola”.
Nel 2003 partecipa al “Kemonia Festival” arrivando tra i finalisti.
Nel 2003-2004 partecipa come attrice, nel ruolo di Lady Macbeth, alla messa in scena del “Macbett” di Ionesco, regia di Maurizio Spicuzza.
Nel 2005 è cantante, attrice e ballerina in “Chicago”, regia di Gianluca Ferrato.
Nel 2006 si dedica all’improvvisazione vocale e teatrale con la compagnia “Impatto teatro”.
Prosegue l’attività concertistica collaborando con musicisti di estrazione e formazione eterogenea, dedicandosi in particolare ai generi del musical e del cantautorato.
È unica interprete e attrice del cortometraggio “Automa”.
Nel 2009 è cantante e attrice nel musical “I viaggiatori della musica”, idea e regia di Guido Tognetti, BAG.
Nel 2010 prende parte al progetto “Il bullismo è suonato!”, registrando con Davide Mottola il singolo “Fragile”. Progetto realizzato col patrocinio della Regione Lazio e del Comune di Roma.
Nel 2010 canta come voce solista e corista al concerto “Fragile one shot”, alla Sala Umberto di Roma, collaborando tra gli altri con Danilo Rea e Giovanni Baglioni.
Nel 2011 è vincitrice del concorso per voci nuove in diretta radio al Piper Club di Roma.
Attualmente prosegue l’attività concertistica con diversi ensemble.
È ideatrice e cantante di un progetto di rivisitazione dei repertori dei più importanti cantautori italiani.
È ideatrice e cantante dei progetti “Musical in segni e parole” e “Cantautori in segni e parole”, nei quali interpreta e traduce nella lingua dei segni italiana le canzoni dei più importanti musical e cantautori.
È la voce narrante durante le presentazioni del libro “Miniere cardiache” di Roberto Pallocca, presso la FUIS di Roma e vari circoli letterari, tra cui Mangiaparole, Roma, 2016.
Dal 2016 è cantante performer protagonista in “Vacanze romane in swing” presso il Teatro Ivelise, Roma.
Attività didattica:
Dal 2009 è Maestra di canto e tecnica vocale presso associazioni e scuole di musica in Sicilia.
A Roma prosegue la sua attività di insegnante, dando particolare attenzione, oltre alla tecnica vocale e respiratoria, alle capacità interpretative dei propri allievi.
Dal 2012 insegna canto moderno presso la scuola di musica Etnofonie, Roma.
Conduce laboratori di espressività vocale rivolti a cantanti e attori.
Presso l’associazione culturale “Colori di luce” di Palermo, ha condotto laboratori musicali per bambini.
Nel 2012-2013 prosegue il percorso di formazione come Operatrice di Musica in culla, operando come tirocinante presso l’asilo nido montessoriano “Casa dei bimbi” e presso l’asilo nido “La mongolfiera”,
entrambi a Roma.
Nel 2013-2014 è Operatrice di Musica di culla presso gli asili nido “Lucignolo & Pinocchio” e “Il Bruco” a Roma.
Nel 2014-2015 è Operatrice di Musica in culla presso gli asili nido “Il Girotondo” e “La Primavera del Campus” a Roma.
Nel 2015-2016 è Operatrice di Musica in culla presso gli asili nido “Il Girotondo”, “La Taverna dei piccoli”, “Spazio baby Lucy May”, Roma, e presso la Onlus “Destinazione minori” per il “Progetto mamme e bambini” a Roma.
Nel 2015-2016 conduce i laboratori di “Un, due, tre… Musica!” rivolti ai bambini dai 0 ai 6 anni presso la libreria per bambini “La bottega delle storie” e la libreria “Ponte Ponente”, Roma, e presso la libreria “Il soffiasogni”, Albano.
Nel 2015-2016 è ideatrice e conduttrice del laboratorio “Un, due, tre… Musica!” rivolto ai bambini dai 0 ai 6 anni sordi e udenti, in collaborazione con l’associazione CODA, presso l’Istituto statale sordi a Roma. È un progetto unico nel suo genere che mescola tre codici (quello musicale, quello della lingua italiana e quello della lingua dei segni) con l’intento di creare un’occasione di integrazione e incontro.
Nel 2016 conduce un aggiornamento Musica in culla dal titolo “Un incontro per avvicinarsi al mondo della sordità e della lingua dei segni. Riflessioni sull’approccio da usare facendo musica”.
Dal 2016 è insegnante di canto e responsabile del dipartimento di canto dell’Accademia del fortissimo, Roma.
Nel 2016-2017 è Operatrice di Musica in culla presso l’asilo nido “Il Girotondo”, Roma.
Nel 2016-2017 conduce i laboratori di “Un, due, tre… Musica!” rivolti a bambini da 0 a 6 anni sordi e udenti negli asili nido bilingue italiano/LIS “Micronido Montessori” (presso l’Istituto statale per sordi di Roma) e “Il Girasole”, Roma.
Dal 2016 è insegnante di canto presso la Positive music school di Roma.
Nel 2016-2017 conduce il laboratorio “Un, due, tre…Musica!” presso Fusolab con bambini da 0 a 6 anni e i loro genitori, Roma.
Nel 2016-2017 conduce il laboratorio “Un, due, tre…Musica!” presso la libreria Ponte Ponente con bambini da 0 a 6 anni e i loro genitori, Roma.
In collaborazione con l’associazione CODA Italia conduce il laboratorio “Un, due, tre… Musica!” rivolto a bambini sordi e udenti da 0 a 6 anni e ai loro genitori presso il circolo per sordi “Centro latte”, Roma.
Nel 2017 in collaborazione con la cooperativa Il treno e l’associazione CODA Italia conduce il laboratorio “Un, due, tre… Musica!” rivolto a bambini sordi e udenti da 0 a 6 anni e ai loro genitori presso l’asilo nido “Il Girasole”, Roma.
Discografia
Singolo “Fragile” con Davide Mottola, copyright Edizioni musicali La Semicroma.
Lingue
Inglese
Lingua dei segni italiana (attestato di IV livello nel 2017, Gruppo Silis, Roma)
Francese
Codice Braille (attestato di I livello, condotto da Maria Clarice Bracci, Gruppo Silis, 2017, Roma)

Roberta Petruzzellis
Nasco a Bari il 24-05-1988. Canto per la prima volta su un palcoscenico all’età di 4 anni, durante una recita scolastica. Nel 2008 mi trasferisco a Roma per approfondire i miei studi, frequentando corsi di canto, recitazione e danza e nel 2011 mi diplomato presso la scuola di recitazione “Ribalte” del Maestro Enzo Garinei; suono il pianoforte
Dal 2016 insegno Canto moderno (lezioni individuali, collettive e formazioni corali). Ho preso parte ad altre piccole esperienze con bambini, riguardanti laboratori musicali di vario genere; attualmente frequento il Corso di Metodologia “Orff-Schulwerk” di Roma (livello avanzato)
Sono una musicoterapista (diplomanda), frequento il corso presso Scuola di formazione in Musicoterapia della Cooperativa “Oltre” (Roma) ed esercito già la professione conducendo un laboratorio musicale ad orientamento musicoterapico per adulti disabili ed uno nella scuola dell’infanzia.
Fra le mie esperienze artistiche tanti concerti e spettacoli musicali, fra cui: “Opera musical”, “Canterville, il musical”, “Teatro Senza Tempo canta Roma”, “Canto di Natale”, “Una diva in convento”, “Amore extranos, Strani Amori – danza contro l’omofobia”; “Women – le donne secondo noi”; varie esibizioni con il coro “Feel the Spirit – Musica incontro” diretto da Emiliano Begni e Gina Fabiani; numerosi concerti con il coro SAT&B, diretto da Maria Grazia Fontana, partecipando anche al tour “Dietro le apparenze” di Giorgia (2012), nelle tappe di Roma (Palalottomatica, Auditorium Parco della Musica),Milano (Mediolanum Forum di Assago), Verona (Arena).

Simona Spadaccia
ESPERIENZE PROFESSIONALI
Settembre 1979 inizia la sua carriera artistica entrando a far parte del “CORO DI VOCI BIANCHE DELL’ARCUM” di Roma diretto dal Maestro Paolo Lucci collaborando con:
– RAI – ACCADEMIA DI S. CECILIA di Roma – TEATRO DELL’OPERA di Roma – FESTIVAL DEI DUE MONDI di Spoleto – FESTIVAL MEDITERRANEE di Nizza e tanti altri, cantando sotto la direzione dei più grandi direttori D’Orchestra (L.Bernstein, R.Chailly, L.Maazel, F.Mannino, E.Morricone, R.Muti, D.Oren, G.Pretre, M.Rostropovich, G.Sinopoli, ecc…).
Elemento fondamentale del coro, partecipa a tutte le attività concertistiche ed alle numerose registrazioni discografiche dal 1979 al 1992 spesso come voce solista.
Proseguirà con il Coro Polifonico Adulti “Grex Vocalis” sempre diretto dal Maestro P.Lucci fino al 1995.
Parallelamente si avvicina alla Musica leggera, alla recitazione ed al ballo.
– Dal 1991 collabora in qualità di cantante con varie formazioni dell’ambiente musicale romano (“Preludio”, “Max Malox e i Malalingua”, “Bestaff”, “Souletnik”, “Terzomando”), con il coro “Sat & B” diretto da M.G. Fontana (‘96/’97), con il gruppo vocale “Heart & Soul” (‘97/2007), con il quartetto Gospel “4 Christmas Time” (2010/2014), con il duo “Cheerful Note” (2012/2015), con repertorio soul, blues, pop, ecc.
– Dal 1995 al 2000 partecipa come solista e corista alla riedizione in forma concertistica dei musical: “Jesus Christ Superstar”, “Tommy”, “Hair”, con il patrocinio di RADIO ROCK.
– 1995 cantante attrice in “VOILA’ LAGANA'” di e con Rodolfo Laganà al “TEATRO SISTINA” di Roma.
– 1996 e 2005 corista nelle serate del cantautore romano TONY MALCO.
– 1996 corista sotto la direzione del Maestro Gianni Ferrio nella trasmissione televisiva “MILLE LIRE AL MESE” condotta da Pippo Baudo e Giancarlo Magalli trasmessa in nove puntate su RAI 1.
– 1997 corista nel tour nazionale di EDOARDO VIANELLO.
– Dal 1997 al 2005 collabora come cantante e ballerina con la Compagnia Stabile del Teatro Tiberino “FANTASIE DI TRASTEVERE” di Roma con repertorio italiano, romano, napoletano, internazionale.
– 1998 corista nel tour nazionale di FRANCESCA ALOTTA.
– Dal 2000 al 2004 fa parte del Quartetto Vocale “BARAONNA” partecipando ad una fitta attività concertistica ed a varie trasmissioni televisive.
– Dal 2002 al 2007 corista del cantante MANGO, partecipando a varie trasmissioni televisive (Video Italia, Rete A, ecc.), registrazioni discografiche e tour nazionali (2002/2003 “Disincanto Tour”, 2004 “Ti Porto in Africa Tour”, 2006 “Ti amo così Tour”, 2007 “L’Albero delle Fate Tour”).
– Dal 2004 al 2006 collabora con il “TEATRO BELLINI” di Napoli in qualità di cantante, attrice, ballerina nel Musical “IL RITRATTO DI DORIAN GRAY” di e con Tato Russo; Tournee nazionale (“Teatro Sistina” Roma, “Teatro Carcano” Milano, “Teatro Alfieri” Torino ecc..).
– 2006, 2007, 2010 collabora come cantante di Musica Romana con il “TEATRO PETROLINI” di Roma di e con Paolo Gatti.
– Dal 2006 al 2012 collabora come cantante e ballerina con la Compagnia Stabile del “TEATRO CENTRALE” di Roma con repertorio italiano ed internazionale.
– 2013 fonda insieme ad altri artisti la compagnia “43 TRAMONTI” rappresentando l’opera moderna originale “Il Principe e La Rosa” di Riccardo Romano, ispirata al “Piccolo Principe”; Cantante solista alle presentazioni presso il “Teatro Greco” e il “Teatro Olimpico” di Roma.
– 2016 cantante, attrice e ballerina con la “Polproduction” nella commedia musicale “NON CE LA FACCIO PIU'” (liberamente tratta dal film “Bianco Rosso e Verdone”) nel ruolo della Prostituta già interpretata nel film da Milena Vukotic. ed altri ruoli minori, presso il “Teatro dell’Angelo” ed i “Parchi della Colombo”.
– Dicembre 2017 collabora con “THECORO” in una formazione vocale ridotta a cappella diretta da Bruno Corazza, .con repertorio natalizio.
– Dal 2017 al 2019 fa parte del Coro “CANTAUCORANDO” con repertorio italiano cantautorale arrangiato a più voci dal Maestro Stefano Ciuffi.
FORMAZIONE
– Canto corale con Paolo Lucci
– Canto Jazz presso la Scuola di musica Popolare di Testaccio di Roma
– Canto classico e moderno con Elisabeth Aubry
– Canto moderno con Luigi Rumbo
– “Voice-Craft” E.V.T.S. corsi base, avanzato, specialistico con Elisa Turlà
– Solfeggio per cantanti con Tony Armetta
– Recitazione presso la Scuola “Ribalte” diretta e con Enzo Garinei
– Dizione e recitazione con Daniela Tosco
– Tip Tap con Monia Schietroma
– Body Percussion con Salvo Russo
– Corso Universitario di Alta Formazione “VOCOLOGIA ARTISTICA” Università di Bologna-Fondazione Flaminia Ravenna, Referenti Scientifici Dott. F. Fussi e Dott.ssa S. Magnani (Foniatri) (2009/2010)
– Specializzazione per insegnanti di Canto e Voce “VOICE to TEACH” (Docenti: E. Bruni, E. Biavati, F. Fussi, M. Belli ecc.) (2015); Approfondimento tematico: “Uso degli attrezzi e tecniche integrate al servizio della didattica del canto” (Docenti: E. Bruni, E. Biavati) (2018)
– Corso Posturalmed teorico/pratico “VOCE E CANTO TRA POSTURA E DIAFRAMMA”, formazione indirizzata ai Maestri di Canto (Docenti: D. Raggi, R. Bono, E. Bruni) (2017)
– Corso di formazione professionale Nuova ARTEC s.a.s. “ASCOLTARE LA VOCE: la valutazione percettiva della voce sana e patologica”, docente la Dott.ssa S. Magnani (Foniatra) (2009)
– Corso di formazione professionale Nuova ARTEC s.a.s. “TERAPIA LOGOPEDICA DELLE DISFONIE”, docente la Dott.ssa S. Magnani (Foniatra) (2008)
– Master Class teorico-pratico di Foniatria “Fisiologia e Percezione del Canto”, docente il Prof. F.Fussi (Foniatra) (2008)
– V°, VI°, VII°, VIII°, IX° e XI° Convegno internazionale di foniatria e logopedia “La Voce artistica”, direttore Prof. Franco Fussi (Foniatra)
– 1° Convegno Internazionale di studi “Medicina e Arti ‘performative’ dalla prevenzione alla terapia” diretto dal Dott.A.G.Gucciardo (Medico dell’Arte)
DISCOGRAFIA
– “Tutto l’Amore che Conta Davvero” Mango Warner Music (Corista)
– “Terzomando Terzomando” (Corista)
– “Gli Amori son Finestre” Mango Sony Music (Corista)
– “Ti Porto in Africa” Mango WEA (Corista)
– “Il Ritratto di Dorian Gray” DVD I grandi Musical Italiani Fabbri Editori (Solista e Corista)
– “Melodie Romane” di e con Paolo Gatti (Solista)
– “Jesus Christ Superstar” Avvenimenti (Corista)
– “Sempre Che a Noi ci Vada” Bestaff OLD BRIDGE MUSIC srl (Corista)
– “Un Secolo Di Voci Bianche” Volume 1 e 2, Coro di Voci Bianche dell’Arcum, Pentaphon (Corista)
INSEGNAMENTO
Nel 2003 inizia a lavorare come Docente di Canto privatamente ed in varie Scuole di Musica sul territorio romano e nazionale (“L’Esacordo”, “Sonora”, “Talenti Emergenti”)
– 2008 Docente al corso teorico-pratico di “Foniatria Artistica e Canto Moderno” tenutosi presso il Comitato Regionale ANSPI di Rocca di Capri Leone (Me) insieme al Prof. Dott. Alfonso Gianluca Gucciardo (Medico dell’Arte) e ad Eleonora Bruni e Fabio Lazzara (Docenti).
– 2009 ad oggi Docente di Canto, Laboratorio “Canto nel Musical” ed “Estate in Scena” music & dance summer camp presso la Scuola di Musica “Insieme per Fare” di Roma.
– 2011/2015 Docente di Canto presso la Scuola di Musica “Anton Rubinstein” di Roma.
– 2011/2016 Docente di Canto e Laboratorio “Canto nel Musical” presso la Scuola di Musica “La Musica”
di Albano Laziale.
– 2014 ad oggi Docente di Canto presso la Scuola di Musica “ZeroNote Music” di Roma.
– 2016 ad oggi Docente di Canto e Laboratorio Vocale presso la Scuola di Musica “Viva Musica” di Roma.
– 2022 ad oggi Docente di Canto presso la Scuola di Musica “+M Positive Music School” di Roma