DIPARTIMENTO DI BATTERIA E PERCUSSIONI

Gianfranco Romano

Gianfranco Romano

Ha intrapreso lo studio della musica all’età di cinque anni, prima con il pianoforte e poi con la batteria, sotto la guida di diversi insegnanti tra cui: Fabrizio Sferra, Claudio Mastracci, Ellade Bandini, Lele Melotti.

Studia anche il Contrabbasso presso il Conservatorio di Musica di Frosinone.

A partire dal 1989 ha effettuato tournèe e collaborazioni con: T. Rivale, R. Casale, P. Giorgio Farina, F. Bracardi, R. Pavone, D. Modugno, A. Sorrenti, M. Gazzè, R. Pregadio.

Dal 1996 al 1998 è batterista e percussionista con il Gruppo Italiano di Ottoni e si esibisce presso il Teatro dell’ Opera di Roma, l’ Istituzione Universitaria Concerti,   l’ Accademia Nazionale di S. Cecilia, l’Accademia Musicale Italiana. Nel 1999 effettua concerti con Gipsy Moreno( Chitarrista Gipsy King) e con il fratello Vincenzo( Pianista, Arrangiatore e Compositore per RAI e Mediaset) fonda la “Movie String Orchestra”.

Nel 2001 è stato assistente agli Stage e Master Class di Massimo Morriconi e di Ellade Bandini. Dal 2006 collabora con Nello Salza, effettuando concerti in Teatri Nazionali ed Internazionali e partecipando a trasmissioni RAI. Dal 2009 collabora con il M° Andrea Morricone per l’esecuzione delle sue musiche. Partecipa a diverse trasmissioni televisive tra cui : “Argento e Oro”, “Domenica In”, “La Notte delle Muse”.

Nel 2002 è batterista per la trasmissione “Dolce Italia” in diretta da Roma con ospiti quali Zucchero, U. Tozzi, B.Antonacci, T. Ferro. L. Pausini. Dal 1997 è docente di Batteria presso il Liceo Scientifico “V. Volterra” di Ciampino. Dal 2003 è Endorser degli Strumenti Tamburo Anatolian , distribuiti dalla Proel S.P.A e , dal 2006, Endorser delle Bacchette VicFirth.

Stefano Cupellini

Stefano Cupellini

Ha studiato percussioni e batteria con il M° Marco Ariano. Si è specializzato in musica d’insieme, con particolare interesse verso la musica contemporanea, con il M° Gaetano Zocconali.

Nel 2002, partecipa al seminario di batteria tenuto da Roberto Gatto nell’ambito del “XXII Festival Internazionale di Jazz” di Roccella Ionica, e al workshop di percussioni di Trilok Gurtu.

Dal 2003 al 2005, partecipa al “Creative Music Work Shop” tenuto dal batterista Jimmy ‘James’ Weinstein e frequenta gruppi di musica jazz tenuti dal chitarrista Marco Tindiglia e dal contrabbassista Dennis Irwing con particolare attenzione verso la musica cubana e brasiliana.

ATTIVITÀ PROFESSIONALE

1993
-Registra in studio con il gruppo “Mirage” di Giuseppe Iamperi e con la collaborazione di Rodolfo Maltese del “Banco del Mutuo Soccorso”.

2001
-Forma il “Pacha Trio” con Roberto Gavazzi (p.) e Cristiano Argentino (Cb). Il trio si esibisce in vari locali dell’area romana.

2002 – 2003
-È batterista-percussionista del quintetto “Pachamama Jazz Ensamble”.
-Prima edizione Festival “Frammenti”, Frascati (RM). 
-Locanda Atlantide (RM).

2003 – 2006
-Suona in duo con il pianista Roberto Gavazzi in numerosi locali e manifestazioni tra le quali: “Note Estive a Grottaferrata” (2003), “Musica e Immagini- Laboratori Nazionali Di Fisica del Gran Sasso” (2004), “Jazz Session Festival ” presso l’ Auditorium delle Scuderie Aldobrandini di Frascati (2005 e 2006).

2006
-Tiene un concerto presso le “Scuderie Aldobrandini” di Frascati con il Trio “Congo Square, Cupellini-Colonna-Corrado” . Con lo stesso suona presso il “Museo degli Strumenti Musicali di Roma”.
-Con il “Mamani Jazz Quartet” suona al Festival “Montecompatri in Jazz”.
-Partecipa con il gruppo “Tetrays” (musica Balcanica) alla prima edizione del Festival “Etnica” di Monteporzio Catone (RM). Con lo stesso progetto partecipa in veste ufficiale al “Festival Internazionale di Ferrara” (2006).
-Ospite come percussionista nell’orchestra del M° Romeo Ciuffa nel concerto alle “Scuderie Aldobrandini” dedicato alle musiche di Karl Jenkins.

2007
-Con il progetto “Impromachine” suona presso : “Festival Musica Sperimentale”, Aprilia (RM).
-Con il gruppo “Rivoluzione Dal Basso” : “Ex Mattatoio”, Aprilia (RM); “Jazz Festival Esperanto”, Roma; concerti presso “Castel Sant’ Angelo”, Roma.
-Con il gruppo “Impromuzak” : “Teatro Cantiere Trastevere”, Roma.

2009
-Tiene un concerto con Marco Colonna (clarinetti) e Ivano Nardi (batteria) al “Rialto Sant’Ambrogio”.
Ha inoltre collaborato con il chitarrista Enzo Rocco (quartetto Etnojazz) ed il sassofonista Bruno Angeloni.
È attualmente percussionista del progetto musicale “Different Flowers” con il quale sta registrando un CD sulla musica del Nord Argentina. Formazione: Paòla
Fernandez Dell’Erba, voce; Antonio Nacchi, chitarre; Roberto Gavazzi, piano; Francesco Ballanti, percussioni; Frabizio Busciolano, contrabbasso.

ATTIVITÀ DIDATTICA
Nel periodo Marzo-Maggio 2003 tiene una serie di lezioni-concerto dedicate alla musica Afroamericana presso l’Ass. Cult. “Note Blu” di Grottaferrata. Dal 2007 al 2008, collabora in qualità di docente con il gruppo musicale “Ladri di Carrozzelle”.

Dal 2004 ad oggi, è docente di batteria e percussioni presso il Music Village Institute di Roma.

Dal 2006 ad oggi, è docente di batteria presso la ”Scuola Comunale di Musica Iseo Ilari” di Monte Porzio Catone.

Gianni Di Carlo 1 1

Gianni Di Carlo

Nato nel 1974, si avvicina giovanissimo alla musica studiando il pianoforte sotto la guida del padre, eccellente musicista polistrumentista. 

All’età di 10 anni scopre il mondo della batteria e delle percussioni studiando prima con il M° Santone Salvatore (batterista e percussionista),e successivamente con il M° Antonio Santangelo (presidente del P.A.S. Italia) che lo guiderà per tutto il percorso di studio fino al diploma in Strumenti a Percussione conseguito presso il Conservatorio “U. Giordano” di Foggia nel1998.

Nel 1994 e vincitore del concorso nazionale per percussionisti e
batteristi“Drums Open Competition” in due categorie: cat “A” come solista (primo assoluto), categoria “D”in quintetto. 

Nel 1998 si esibisce, in formazione come timpanista nei concerti organizzati dalla provincia di Foggia: “Musica nelle corti di capitanata”, eseguendo in prima assoluta “SPECCHIO”, brano originale per due percussionisti scritto dal M° Luigi Marinaro e, nello stesso anno, gli è conferita dal Conservatorio “Giordano” una borsa di studio per le attività artistiche svolte.

Anno 2001-2003                                                                              Approfondisce gli studi del tamburo militare e dei
rudimenti in Svizzera a Basilea; dove si specializza sul sistema di notazione di Berger, sullo sviluppo tecnico del tamburo militare e sull’interpretazione e l’applicazione ritmica degli stili più adottati dalle formazioni moderne di DRUMLINE, MARCHING ( Americane, Svizzere e scozzesi).

Si perfeziona sulla batteria con Ettore Mancini, frequentando per 4 anni i corsi superiori (2002-2006) Con lo stesso M°Mancini consegue un Master sulla didattica e il perfezionamento sulla batteria (2012).

Partecipa a seminari tenuti da:                                                              Agostino Marangolo, Cristiano Micalizzi, Maxx Furian, Alfredo Golino, Lele Melotti, Derek Willson, ElladeBandini, Michele Vurchio, Steve Smith, Dave Weckl, Horacio Hernandez “el negro”, Benny Greb, Alex Battini de Barreiro, Dannis Chambers.

 • Master class di Batteria con Christian Meyer Presso Sonus Factory di Roma (2009)

 • Master class con Gavin Harrison “Recording Studio” presso Protosound Studio, Chieti Scalo. (2014)

ATTIVITA’ PROFESSIONALI NEL RUOLO ORCHESTRALI DELLA BANDA NAZIONALE DELL’ESERCITO ITALIANO:                             Nel 1999 è vincitore del concorso indetto dalla Banda Nazionale dell’Esercito, come Orchestrale titolare del posto di Tamburo e Batterista. Ruolo che ha ricoperto dal 6 Novembre 2000 fino al 6 Maggio 2024, data del congedo volontario con il massimo grado di 1° Luogotenente. 

Nei 24 anni da orchestrale ha tenuto concerti nei Teatri e nelle piazze più prestigiose sia in Italia che all’estero:                                  Opera di Roma, San Carlo di Napoli, Scala di Milano, Malibran di Venezia, Massimo e Politeama di Palermo, Bellini di Catania, Rockefeller Center di New York, Lodyle New Jersey, Teatro romano di Alessandria D’Egitto, Lione (festival Berlioz) ecc.. 

Nonchè collaborazioni con personaggi di spicco del panorama musicale nazionale quali:                                                                            Ron, Ivana Spagna, Marcello Panni, Gianni Morandi, Gigi D’Alessio, Katia Ricciarelli, Giovanni Allevi, Franco Simone. 

Nell’ambito della Forza Armata è batterista ufficiale della Italian Army Big Band con la quale si è esibito in numerosissimi eventi e festival sia militari che civili; per citarne alcuni:                                    Festival dei due mondi di Spoleto (2018), Festival Jazz di Arezzo (2015), Accademia Militare di Modena (Teatro Storchi 2009). 

Inoltre collaborazioni Con il M° Pino Iodice e Giuliana Soscia (Fisarmonica e Piano) in un progetto dedicato alle colonne sonore dei serial televisivi anni ’70 e ’80 arrangiati per Big Band dallo stesso Iodice.

COLLABORAZIONI IN AMBITO CIVILE:
Ha collaborato con:, Arnaldo Vacca, Michael Supnick, Papos Orchestra (Zecchino D’oro). 

Componente per oltre tre anni della Hot Stompers Jazz
Band, con Lino Patruno, collabora per un progetto di Rai-Edu sulla storia del Jazz curato dallo stesso Lino Patruno.

Con Nando Citarella e i Tamburi del vesuvio nel progetto CARO(SO)NANDO con i quali ha inciso il primo cd pubblicato da Alfa Music e uscito nel giugno 2013.
In oltre Collabora come batterista con l’Orchestra Sinfonica “Marco dall’Aquila” diretta dal M° Jacopo Sipari da Pescasseroli, nelle programmazioni che riguardano la musica da film e pop-rock; vantando collaborazioni con artisti nazionali ed internazionali quali Luisa Corna, Amii Stewart ed Anastacia, Ivana Spagna, Ron. 

Con l’orchestra “Fideles et Amati” diretta da Monsignor
Marco Frisina. 

L’Orchestra Sinfonica Romana diretta dal M° Piergiorgio Dionisi
e Roberto Petti.

ATTIVITA’ DIDATTICHE:                                                                  Residente ad Albano Laziale (Roma) da circa 24 anni, Gianni Di Carlo, è impegnato in una intensa attività didattica e seminaristica in qualità di docente di batteria e tamburo, collaborando con diverse scuole di musica di Roma. Insegna batteria e tamburo nel proprio studio privato di Albano Laziale; GDC Drum Studio.

Ha tenuto Masterclass presso le associazioni: “Tempo al Tempo” di Pietra Montecorvino (Fg), Accademia del Centro (Porto Potenza Picena (Macerata).

Conservatorio D’Annunzio (Pescara), Associazione Musicale di Valledolmo (Palermo), PRO ART LAB Roma, MONSTAR-LAB di Latina, Pensagramma Accademia Musicale di Roma. 

Ha al suo attivo una dispensa didattica per lo studio della batteria e del tamburo, elaborata nel corso degli anni, contenente brani solistici,diverse trascrizioni ed arrangiamenti dei brani che hanno fatto la storia della batteria e della musica in generale. 

A fine luglio 2023 è stato pubblicato dalle Edizioni “Drum Start” di Rodolfo Demontis, il suo primo metodo per tamburo sui 40 International Rudimental Standard.

E’ endorser UFIP, PMsnare, INNOVATIVE PERCUSSION, ATTACK
DRUMHEADS, PROLOGIX PAD; collabora in artist price con SONOR DRUM.

WhatsApp Image 2025 01 31 at 18.40.21

Alberto Chiavoni

Inizio a suonare a 12 anni, grazie ad un mio primo insegnante di musica durante le scuole medie, che guarda oltre la mia disabilità e nota le mie spiccate doti musicali.

Pertanto vengo iscritto in un Istituto Musicale e inizio il mio percorso di studi di batteria con l’insegnante Gianfranco Romano, per 5 anni, dal 2000 al 2005.

Successivamente ho fondato una mia Band, Metal Souls, con la quale mi esibisco nelle piazze e nelle scuole, concentrandomi su cover di pezzi metal.

Dal 2005 al 2007 studio con Alfio la Rosa della scuola di musica:”Musicity”.

Dopo un periodo di studio, inizio a suonare con una band che accoglie persone autistiche, Aspie Band, nella quale vengo nominato Vice Coach. Qui è nata la passione per la didattica inclusiva. 

Ad oggi seguo diversi allievi autistici e con disabilità ed ho fatto di questo la mia specializzazione, nonostante io non abbia abbandonato la mia carriera e continui ad esibirmi live con le mie band.